Stats Tweet

Zamboni, Giuseppe.

Filosofo italiano. Conseguita la laurea in Lettere e Filosofia all'università di Padova nel 1900, l'anno seguente fu ordinato sacerdote. Tra i massimi rappresentanti del pensiero neotomista, andò tuttavia maturando una posizione sempre più eterodossa, suscitando forti opposizioni nell'ambiente della neoscolastica italiana, tanto da essere costretto nel 1913 a lasciare la cattedra di Cristologia e Gnoseologia presso l'Università Cattolica di Milano. La sua ricerca lo portò a concepire una gnoseologia pura e ad affermare l'impossibilità di una conoscenza diretta della realtà. Considerò la propria gnoseologia come fenomenologia del dato conoscitivo, e diede notevole importanza all'autocoscienza. Fu autore di numerose opere tra cui: La gnoseologia all'atto come fondamento della filosofia del conoscere (1923), Studi gnoseologici sui principi della ragione (1924), Sistema di gnoseologia e di morale (1930), Verso la filosofia (1935), La persona umana (1940), La filosofia dell'esperienza umana (1940), La filosofia dell'esperienza immediata (1942), Itinerario filosofico dalla propria coscienza all'esistenza di Dio (1948), La dottrina della coscienza immediata e la scienza positiva fondamentale (1951) (Verona 1875 - Bosco Chiesanuova, Verona 1950).